Che cosa accadrà a Natale durante il Coronavirus?
Siamo in molti a chiedercelo da quando la curva dei contagiati è in crescita: cosa accadrà a Natale? Il nuovo Dpcm sarà in vigore, salvo nuove regole, fino al 24 novembre e per quella data la speranza è quella di un cambio verso il basso della curva epidemiologica, in modo da allentare le restrizioni.
Uno sguardo, data la vicinanza è verso Natale, dato che il nuovo Dpcm 25 ottobre arriva proprio a 2 mesi esatti da quella che è una delle festività più importanti in Italia, alle quali potrebbe essere difficile rinunciare soprattutto per quanto riguarda le riunioni familiari.
Indice dei contenuti
È evidente che una delle tematiche più importanti è legata agli spostamenti. Attualmente, oltre alle regole di coprifuoco diramante nel Dpcm 18 ottobre e nel nuovo Dpcm del 25 ottobre, vige si il coprifuoco alle 23 ma nulla vieta gli spostamenti tra Regioni, province e Comuni. Salvo in Campania, dove il governatore De Luca.
Per ora secondo le regole, nulla è vietato in termini di spostamenti: diverso è invece ilo discorso per la possibilità di contatto tra persone. In maniera chiara il nuovo Dpcm prevede consiglia vivamente di evitare contatti con persone che non siano conviventi o comunque parenti stretti. Va da sé quindi che se le regole attualmente in vigore verranno confermate, cene di Natale e banchetti non saranno consentiti.
Non è lontana l’ipotesi di un Dpcm Natale. Probabilmente è già allo studio da parte di governo e Cts, un piano di regole che saranno adottate secondo la situazione dei contagi, in un Decreto ad Hoc per Natale.
Possiamo dire che l’eventuale decreto di Natale sarà dettato da quanto accadrà nelle prossime settimane.
Le regole attuali potrebbe essere rinnovate anche nel mese di dicembre: ristoranti a capienza limitata e coprifuoco potrebbe quindi compromettere le classiche cene di Natale tra amici, tra colleghi e parenti a ridosso delle festività natalizie.
Questo potrebbe compromettere il fatturato di ristoranti e locali, a favore di un distanziamento sociale garantito.
Questa è forse la domanda che ci stiamo facendo maggiormente in Italia: quali spostamenti si potranno fare a Natale? Si potranno raggiungere parenti e familiari in altre Regioni
Con le regole attuali questo è consentito, ma attenzione: allo stato attuale delle cose, gli spostamenti sono molto limitati, quindi attualmente governo e cts non si sono realmente posti il problema. Il comportamento del Conoravirus fa pensare che solo a ridosso delle vacanze natalizie sarà possibile stabilire quali siano le regole da applicare sugli spostamenti a Natale tra Regioni, e quindi se sarà necessario un nuovo Dpcm ad hoc.
Sarà la raccomandazione che ci farà compagnia fino a Natale e molto probabilmente anche durante le festività natalizie: cene e incontri solo con parenti stretti e conviventi. Dimentichiamoci cene di Natale con molti invitati e un Capodanno “classico”. Le regole sicuramente saranno restrittive.
Se i ristoranti fino al 24 novembre dovranno seguire la regola della chiusura alle ore 18, se il coprifuoco nelle città sarà delle ore 23, difficile che si possano pianificare le solite cene natalizie tra amici e colleghi “al tempo del Covid”.
Al momento il governo non è in grado di dare risposte sulle future regole: di sicuro non aspettiamoci ad uno stravolgimento delle regole come oggi dettate dal nuovo Dpcm nel periodo natalizie. Si potrebbe pensare ad un rallentamento delle regole per venire in contro a ristoranti e locali, e quindi garantire l’attività nel periodo natalizio.
Ma su questo il governo inizierà a lavorare dopo il 24 novembre, potendo studiare regole comportamentali all’interno di ristoranti e locali come ad esempio l’obbligo di prenotazione con il tracciamento di ogni singolo cliente.
Ci aspettiamo una grossa impennata di acquisti tramite e-commerce, a discapito di attività locali, secondo le tendenze attuali degli acquisti online. A risentirne saranno sicuramente le attività locali, per le quali non sono attualmente previste chiusura, come anche dimostrato dall’attuale Dpcm 25 ottobre.
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011