Bonus 1000 euro: come fare domanda all’Inps per l’indennità omnicomprensiva

Al via dal 26 ottobre la domanda per l’indennità onnicomprensiva del bonus 1.000 euro prevista dal DL Agosto per lavoratori stagionali, autonomi occasionali e altre categorie particolarmente colpite. L’INPS ha messo online il servizio dedicato alla presentazione delle domande per ottenere destinata ad alcune specifiche categorie di lavoratori. La misura di sostegno è stata introdotta dal decreto legge 104/2020 e prevede l’erogazione di un Bonus da 1000 euro.
Coloro che hanno già beneficiato di altri bonus Covid non devono presentare domanda ma ricevono le somme automaticamente. In caso di prima richiesta o di richieste respinte, è necessario inviare la domanda seguendo la procedura sul portale INPS.

A chi spetta il Bonus 1000 euro

Il Decreto Agosto ha introdotto un bonus Covid pari a 1.000 euro per alcune tipologie di lavoratori particolarmente colpite dall’emergenza coronavirus. L’indennità onnicomprensiva è destinata alle seguenti categorie:

  • stagionali o lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
  • stagionali di settori diversi dal turismo e dagli stabilimenti termali;
  • intermittenti;
  • autonomi occasionali;
  • incaricati di vendita a domicilio;
  • lavoratori dello spettacolo con almeno sette contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superiore a 35.000 euro;
  • lavoratori dello spettacolo con almeno 30 contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superiore a 50.000 euro;
  • lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali.

Come fare la domanda per ottenere il bonus 1.000 euro

Come per tutti gli altri bonus previsti in questi mesi di emergenza, il canale per presentare domanda è il servizio indennità Covid 19 disponibile sul por

tale INPS, all’interno del quale è stata attivata la funzione dedicata al bonus 1000 euro previsto dal Decreto Agosto.

Sono quattro le vie d’accesso disponibili:

  • PIN rilasciato dall’INPS fino al 1° ottobre 2020;
  • SPID di livello 2 o superiore;
  • Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
  • Carta nazionale dei servizi (CNS).

Una volta all’interno i lavoratori interessati devono seguire la procedura guidata e fornire tutti i dati richiesti.

Il servizio indennità Covid 19 prevede le funzioni che seguono:

  • inviare online la domanda;
  • verificare lo stato della domanda (Esiti)
  • rinunciare alla domanda inviata in assenza dei requisiti richiesti;
  • modificare la modalità di pagamento e rettificare l’IBAN.

Nel tutorial INPS dedicato si leggono alcune particolari raccomandazioni sulle modalità di pagamento per gli utenti che devono richiedere i bonus Covid:

“Il servizio ti offre la possibilità di scegliere come Modalità di Pagamento tra Bonifico domiciliato, da riscuotere in contanti presso qualunque Ufficio postale e Accredito su conto corrente bancario in Italia o in un Paese UE. Se opti per questa modalità, devi indicare un IBAN associato alla tua persona fisica e non ad una Partita IVA. Se non sei titolare di un conto corrente, ti suggeriamo di scegliere il pagamento con Bonifico domiciliato e di verificare se il pagamento è stato disposto accedendo con le tue credenziali al servizio Fascicolo previdenziale del cittadino>Prestazioni >Pagamenti”.


Bonus 1000 euro: come fare domanda all’Inps per l’indennità omnicomprensiva - Ultima modifica: 2020-10-26T12:01:44+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

7 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011