Alphabet ha annunciato che Project Shield sta ampliando la sua portata. Il servizio gratuito è ora in espansione per includere la protezione di qualsiasi organizzazione politica registrata dagli attacchi DDoS.
Alphabet, la holding che possiede Google, ha annunciato che Project Shield sta ampliando la sua portata, si tratta del servizio gratuito che include la protezione di qualsiasi organizzazione politica dagli attacchi DDoS. Questo include i candidati, i comitati di azione politica e le campagne.
Indice dei contenuti
Project Shield di Google il sistema che protegge la politica dagli attacchi DDos
Project Shield è un prodotto di Jigsaw, in precedenza Google Ideas, ed è dedicato alla protezione della libertà di espressione e all’accesso alle informazioni reali.
Nel 2016, il servizio ha offerto gratuitamente il suo sistema di difesa multistrato a proxy inverso alle organizzazioni che diffondono notizie per la protezione dagli attacchi DDOoS che potrebbero impedire alle persone di trovare informazioni.
Project Shield protegge la politica e la libertà di informazione
Mentre le grandi organizzazioni erano benvenute a partecipare, lo scopo di Project Shield era quello di proteggere le organizzazioni minori che non avevano le risorse per prepararsi a questo tipo di attacco. Ora, con l’aumento degli attacchi denial-of-service contro le organizzazioni democratiche, Project Shield sta intervenendo nuovamente.
Come Funziona Project Shield
È un sistema set-it-and-forget; per trarre vantaggio da Project Shield, tutto ciò che un’organizzazione politica registrata deve fare è registrarsi sul sito web. Lo strumento è semplice da configurare e, una volta fatto, il sito web è protetto. Tutto il traffico in entrata verrà instradato tramite Project Shield e il servizio potrà filtrare le richieste malevoli.
Project Shield anche per la politica
Questo è solo il primo passo. Nei prossimi mesi, Project Shield si espanderà per proteggere gratuitamente anche le organizzazioni politiche internazionali. È un grande uso delle risorse di Jigsaw, che utilizza l’apprendimento automatico per combattere i commenti “velenosi”. Garantirà che le organizzazioni più piccole che non dispongono di tante risorse saranno in grado di rimanere online e resistere agli attacchi dannosi intenti a censurare e bloccare la libertà di parola.