Automotive

Perché Tesla ha richiamato 123.000 automobili (Model S)

Tesla ha richiamato 123.000 automobili, si tratta delle Tesla Model S prodotte fino al 2016, il numero è impressionante,  quasi la metà delle auto prodotte da Tesla fino ad oggi.

Perché Tesla ha richiamato 123.000 automobili

Il problema delle Tesla Model S richiamate non è un complesso sensore, una telecamera 3D dell’autopilot; il problema sono dei bulloni, sì dei semplici bulloni… Si tratta dei bulloni del servosterzo che, soprattutto in zone dal clima freddo e con strade ricche di residui di sale (usato per sciogliere giacchio e neve) si corrodono eccessivamente.
Il problema è serio perché riguarda lo sterzo e potrebbe mettere in difficoltà gli automobilisti, a quanto dice Tesla, soprattutto a bassa velocità rendendo lo sterzo più duro e più difficoltosi i parcheggi.

Cosa ha detto Tesla sul richiamo di 123.000 Model S

Un portavoce di Tesla ha detto che la società ha verificato “un’eccessiva corrosione” dei bulloni in alcune zone dal clima freddo in cui viene utilizzato un certo tipo di sale da strada.

Nessun incidente o infortunio è stato segnalato in relazione al problema, ha detto il portavoce.

Un portavoce di Tesla ha detto che se questi bulloni si rompessero, il guidatore dovrebbe essere ancora in grado di controllare il veicolo. Il problema, però, può rendere l’auto più difficile da guidare a basse velocità, e non dovrebbe “influenzare il controllo ad alta velocità”.

Tesla ha inviato e-mail ai proprietari di Model S che hanno auto incluse nel richiamo.

Questa è la terza volta che la Tesla Model S è stata richiamata da quando è arrivata sul mercato. Tesla ha dichiarato a NBC News che questo ultimo richiamo è legato a una parte “fabbricata da una terza parte” (utilizzata anche da altre case automobilistiche).

Cosa devono fare i proprietari delle Tesla Model S oggetto del richiamo

Chi possiede una Tesla Model S prodotta fino al 2016 deve portare l’auto in un’officina autorizzata e far sostituire i bulloni incriminati, anche se l’auto non dà nessun segno di malfunzionamento.

L’impatto per Tesla del richiamo

Nessuno, per fortuna, si è fatto male in seguito alla corrosione inaspettata dei bulloni dello sterzo, solo Elon Musk che subito dopo la notizia ha visto crollare le azioni di Tesla del 4%.

Questa batosta si somma al calo delle azioni che negli ultimi mesi hanno fatto segnare un -25%, in pratica il valore in Borsa di Tesla si è ridotto di un terzo, e secondo Forbes Elon Musk avrebbe perso il 17% della sua ricchezza.
Il calo delle azioni Tesla dipende in gran parte dal Model 3 il modello più economico di auto Tesla, la cui produzione sembra essere ancora in difficoltà: tante richiesta e capacità produttiva altalenante, a questo si è aggiunto un incidente mortale che ha coinvolto una Tesla mentre aveva il famoso autopilot inserito.
Il National Transportation Safety Board sta infatti indagando su un incidente in cui un guidatore è rimasto ucciso mentre era alla guida di una Model X all’inizio di questo mese a Mountain View, in California.

Anche se una barriera autostradale difettosa è sospettata di avere avuto un ruolo fondamentale nell’ incidente fatale, gli investitori hanno risposto abbassando drasticamente il prezzo delle azioni Tesla.


Perché Tesla ha richiamato 123.000 automobili (Model S) - Ultima modifica: 2018-03-31T11:25:50+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

9 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

10 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011