Audi Virtual Cockpit
Molte nuove auto nascono oggi con l’opzione di un quadro strumenti digitale, che sostituisce il contachilometri analogico e il contagiri con uno schermo configurabile. Il sistema Audi Virtual Cockpit è stato uno dei primi ed è forse il più noto sul mercato.
Audi Virtual Cockpit è uno schermo che si adatta perfettamente ai tradizionali quadranti analogici. È un sistema configurabile che ti consente di personalizzare il display per mostrare le informazioni che vuoi vedere. Ci sono molti layout e il sistema mostra più informazioni dei quadranti tradizionali. A seconda del modello e delle specifiche, è disponibile in dimensioni di 10,25 pollici o 12,3 pollici in tutti i modelli, tra cui A4, A5, A6, Q3 SUV e Q3 Sportback. Il layout esatto può dipendere dall’auto in cui ti trovi e da quanto dipende la gerarchia dei modelli Audi, ma tutte le versioni ti consentono di alternare tra diversi menu. Puoi averlo impostato per mostrare l’audio, la rubrica e / o le informazioni del computer di viaggio, oltre a far apparire il navigatore satellitare come un display quasi a schermo intero. Virtual Cockpit consente anche di modificare le dimensioni dei quadranti. Se la tua auto è dotata di Virtual Cockpit di serie, può essere configurata per assomigliare ai quadranti tradizionali, se preferisci. Virtual Cockpit non è touchscreen; è controllato da pulsanti sul volante multifunzione. Il volante è diverso da quello dei modelli che non hanno il sistema incluso, quindi non vale la pena montare il Virtual Cockpit su un’Audi che non lo ha installato dalla fabbrica.
Sembra ancora un software all’avanguardia, ma la prima versione di Virtual Cockpit è apparsa sull’Audi TT del 2014 e poi una Lamborghini Huracan è stata utilizzata per il suo rebranding. Le prime hanno sofferto di alcuni problemi tecnici e non erano sempre leggibili alla luce del sole, ma il software è stato migliorato con correzioni di bug e passaggi per garantire che il sistema sia visibile in tutte le condizioni. Il sistema attuale è molto più affidabile, quindi vale la pena assicurarsi che l’auto che stai guardando abbia il sistema più aggiornato. L’Audi Virtual Cockpit era riservato alle auto più costose dell’azienda, tra cui Q5 e Q7, e modelli S e RS, ma la tecnologia ora scende fino al resto della gamma, così che ora anche l’Audi entry-level A1 ha il cockpit virtuale da 10,25 pollici. Sebbene l’attuale Audi A3 (il modello più vecchio della gamma Audi) non lo offra, la maggior parte degli altri lo fanno. Ogni marchio del gruppo VW ha ora un proprio gruppo di strumenti digitali, con grafica e funzioni specifiche del marchio e, in alcuni casi, nomi leggermente diversi. Volkswagen lo chiama Active Info Display e SEAT lo chiama Digital Cockpit, mentre Skoda segue la convenzione di denominazione di Audi. Molte altre case automobilistiche hanno anche sviluppato i propri sistemi; è possibile ottenere un quadro strumenti digitale in vari modelli Mercedes, Peugeot, Kia, Renault e Volvo, tra gli altri.
Audi MMI è il sistema di “interfaccia multimediale” dell’azienda, che controlla tutte le funzioni multimediali e di infotainment. Dove è installato Virtual Cockpit, il sistema MMI funziona al suo fianco e offre molte informazioni e mappatura del navigatore satellitare sullo schermo centrale. A seconda dell’auto che hai, questo è solitamente controllato da un touchpad e una rotella di scorrimento montati sulla console centrale o sul volante. Il sistema Audi MMI è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto sulla maggior parte dei modelli.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011