Festival AI e Regio Insubrica: tutti i colori dell’intelligenza artificiale

Festival AI e Regio Insubrica: tutti i colori dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è sempre più al centro delle nostre vite, personali, professionali, artistiche, emotive e anche religiose. Ne è stata dimostrazione la tappa di Lugano del Festival AI Ticino e Regio Insubrica che ha visto uno straordinario successo con 750 partecipanti e 50 speaker arrivati da tutto il mondo. Il Palazzo dei Congressi di Lugano ha accolto la prima edizione del Festival AI organizzato da Ated e a cui ha collaborato Digitalic, ed è stato un successo con numeri che sono...
Seeweb punta su IaaC (Infrastructure as a Code) e innova con il Cloud Server GPU

Seeweb punta su IaaC (Infrastructure as a Code) e innova con il Cloud Server GPU

Il Cloud Server GPU di Seeweb non si limita esclusivamente all’offerta di schede grafiche NVIDIA, ma ha attivato diverse collaborazioni con i leader del settore per offrire le migliori soluzioni in grado di soddisfare le ormai diversificate esigenze dei clienti. Questo approccio versatile consente di personalizzare l’infrastruttura hardware in base alle necessità specifiche di ciascun progetto, che si tratti di calcolo ad alte prestazioni, intelligenza artificiale o applicazioni di machine...
Il Work Relationship Index di HP: analisi del rapporto tra lavoro e benessere nel 2024

Il Work Relationship Index di HP: analisi del rapporto tra lavoro e benessere nel 2024

Il Work Relationship Index di HP misura come cambia il lavoro e il rapporto tra le persone, il loro impiego e il benessere. La nuova edizione del 2024 mette in evidenza come le aspettative dei lavoratori nei confronti del lavoro siano cambiate, mentre le pratiche lavorative, le culture aziendali, gli strumenti e gli stili di leadership stentano a tenere il passo. L’attenzione deve essere rivolta ai bisogni individuali del lavoratore per migliorare la relazione globale con il lavoro. La...
Sam Altman: “OpenAI è dalla parte sbagliata della storia” e ha bisogno di una nuova strategia open-source dopo lo shock di DeepSeek

Sam Altman: “OpenAI è dalla parte sbagliata della storia” e ha bisogno di una nuova strategia open-source dopo lo shock di DeepSeek

“OpenAI è dalla parte sbagliata della storia” ha detto Sam Altman, CEO di OpenAI, e ha così acceso un grande dibattito all’interno della comunità tecnologica con le sue dichiarazioni durante una sessione “Ask Me Anything” su Reddit. Alla domanda sulla trasparenza e sulla condivisione delle ricerche di OpenAI, Altman ha ammesso francamente che la sua società potrebbe trovarsi “dalla parte sbagliata della storia”. La posizione di Altman sulla trasparenza...
DeepSeek spiegato bene (da DeepSeek)

DeepSeek spiegato bene (da DeepSeek)

DeepSeek è arrivato sul mercato sconvolgendo le logiche dell’intelligenza artificiale, bassi costi di sviluppo e prestazioni paragonabili a ChatGPT, in alcuni casi anche meglio, ne è seguito il crollo dei titoli in Borsa delle società AI e le accuse da parte di OpenAI di “Knowledge Distillation”, in pratica di aver copiato da ChatGPT, ma qui lo spieghiamo meglio. Abbiamo chiesto a DeepSeek di spiegarci DeepSeek, ecco cosa ci ha raccontato… DeepSeek: le profondità dell’innovazione...
WellD, in Canton Ticino, un approccio strutturato all’AI e alle tecnologie emergenti

WellD, in Canton Ticino, un approccio strutturato all’AI e alle tecnologie emergenti

L’Intelligenza Artificiale (AI) è al centro del dibattito tecnologico, ma spesso viene percepita come una soluzione in cerca di un problema. Oltre agli strumenti di supporto alla produttività individuale, come i Copilot e gli agenti intelligenti, l’AI ha il potenziale di trasformare processi aziendali e industriali, migliorandone efficienza e capacità decisionali. Tuttavia, per ottenere risultati concreti, è fondamentale adottare un metodo strutturato. La sfida dell’AI: competenze e strategia...
Dalla vita quotidiana al lavoro in azienda: l’AI generativa che sostiene le attività umane

Dalla vita quotidiana al lavoro in azienda: l’AI generativa che sostiene le attività umane

Cosa accomuna settori tanto diversi come quelli che caratterizzano il tessuto economico italiano? Dal mondo finanziario e bancario, al comparto industriale (meccanica ed elettronica; farmaceutica e chimica; materiali da costruzione), al turismo, al commercio e logistica, ai servizi, tantissimi processi aziendali sono caratterizzati da periodi stressanti e convulsi in cui è fondamentale dare un senso alla corsa verso gli obiettivi e mantenere la capacità di adattarsi a perimetri progettuali in...
Influencer marketing trends 2025

Influencer marketing trends 2025

L’industria dell’influencer marketing sta riscontrando una crescita esponenziale, e i dati presentati da Inflead ci offrono una panoramica interessante sui trend emergenti che stanno plasmando il settore. In questo post, esamineremo i principali trend dell’influencer marketing per il 2023, 2024, e le proiezioni per il 2025, con un focus particolare su piattaforme come Instagram e TikTok. Crescita dell’industria Influencer Marketing L’industria globale...
Zyxel Networks e il nuovo programma di canale: una spinta per il cloud networking

Zyxel Networks e il nuovo programma di canale: una spinta per il cloud networking

Zyxel Networks è pronta a dare nuova linfa al mercato IT con il lancio di un programma di canale all’avanguardia dedicato a tutti i partner e progettato per supportarli nella loro crescita e nel consolidamento del posizionamento come esperti di cloud networking. L’evoluzione delle infrastrutture IT è diventata una necessità imprescindibile per le aziende che vogliono competere in un mondo che viene costantemente trasformato dalla tecnologia. Zyxel Networks, uno dei leader nel...

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!