YouTube Premium e YouTube Music permetteranno finalmente di poter sottoscrivere dei piani di abbonamento annuali. Finora, infatti, era possibile abbonarsi soltanto con formula mensile. Il vantaggio principale di sottoscrivere un piano di 12 mesi è costituito dal risparmio che tale formula consente.
Gli abbonamenti annuali a singoli o più servizi stanno diventando sempre più frequenti, così come gli abbonamenti mensili che consentono di fare lo stesso. I servizi per gli utenti aumentano a dismisura, il business è ingente e occorre predisporre delle formule che possa convincere le persone a sottoscrivere il proprio servizio. Apple e Google, da questo punto di vista, sono state lungimiranti: Google propone infatti la formula di abbonamento Google One, grazie al quale viene offerto spazio di archiviazione per tutti i servizi offerti da Google; Apple, invece, attraverso Apple One consente di sottoscrivere contemporaneamente ben cinque servizi diversi (Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade, iCloud+ e Apple Fitness+), con un ingente risparmio.
La possibilità di sottoscrivere un abbonamento annuale a YouTube Premium e YouTube Music non è attualmente disponibile in tutti i Paesi. Per il momento tale possibilità è stata offerta agli utenti che risiedono nei seguenti Stati: Stati Uniti, Canada, Brasile, Messico, Germania, India, Giappone, Thailandia, Turchia e Russia. Oltre alla possibilità di sottoscrivere il piano annuale – che consente di risparmiare -, YouTube ha lasciato inalterata anche la possibilità di continuare a pagare per un abbonamento mensile. La scelta di optare per una delle due soluzioni è ovviamente a discrezione dell’utente, che sarà in grado di valutare quale formula di abbonamento si addice di più alle sue esigenze.
In attesa che tale formula di abbonamento annuale per YouTube Premium e YouTube Music arrivi anche in Italia, è bene sapere che al momento tale sottoscrizione è concessa solo a coloro che possiedono un computer o uno smartphone Android e che non sono previsti rimborsi. In compenso, tutti gli utenti (dei Paesi in cui l’abbonamento si può attualmente sottoscrivere) possono optare per l’abbonamento annuale, sia che si tratti di utenti che hanno già un piano mensile sia che si tratti di utenti che sottoscrivono un abbonamento per la prima volta. Al termine dei 12 mesi, l’abbonamento va rinnovato manualmente.
Ipotizzando che l’abbonamento annuale a YouTube Premium e YouTube Music possa arrivare presto anche in Italia, per cercare di capire quanto potrebbe essere possibile risparmiare, si potrebbe fare un confronto con i prezzi applicati in Germania, in cui la formula è già sottoscrivibile. L’abbonamento annuale a YouTube Premium, che include YouTube senza pubblicità e YouTube Music, costa 107,99 euro mentre pagando mensilmente, per 12 mesi, il costo complessivo sarebbe di 143,88 euro. Al netto, un risparmio di 35,89 euro con l’abbonamento annuale. Per l’abbonamento annuale a YouTube Music il prezzo da pagare è 89,99 euro mentre pagando mensilmente, per 12 mesi, si sborserebbero 119,88 euro. Il risparmio, in questo caso, è di 29,89 euro.
immagine: Pixabay
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…
OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011