App

Wordle, come funziona il gioco del momento

Si chiama Wordle e la sua popolarità sta crescendo sempre di più. Al momento, si stima, sarebbero almeno trecentomila le persone che tutti i giorni si collegano per affrontare la sfida che viene loro proposta. All’apparenza assai semplice, Wordle in realtà è tutt’altro che facile e basta giocarci almeno una volta per capire che si tratta di un rompicapo che richiede grande attenzione e abilità.

Ideato da Josh Wardle, un programmatore americano, Wordle ha visto la luce nel 2020 e piano piano ha saputo conquistarsi la sua popolarità. Come vedremo a breve, è un gioco che non richiede particolari requisiti tecnici, visto che basta un browser internet per poterci giocare. Per il resto è richiesta solo abilità e grande passione per i giochi di parole. Chi è appassionato di enigmistica e ama allenare la propria intelligenza, ad esempio, potrebbe andarne pazzo.

Come si gioca a Wordle

Come abbiamo premesso, giocare a questo rompicapo è davvero molto semplice. Basta infatti collegarsi al sito internet ufficiale www.powerlanguage.co.uk/wordle e avremo davanti a noi la schermata di gioco, composta da sei linee in cui andare a inserire cinque lettere e infine una tastiera. La parola da indovinare è in inglese (più in basso vi spieghiamo come giocare con una versione in italiano, non ufficiale).

Il primo passo da compiere è quello di scrivere una parola qualsiasi sulla prima riga. Una volta schiacciato ENTER, il gioco illuminerà le cinque lettere della parola scelta in tre modi diversi: le lettere grigie sono lettere che non compaiono affatto nella parola da indovinare e che quindi andranno scartate nella successiva che scriveremo nella riga sottostante; le lettere gialle sono quelle presenti all’interno della parola ma che occupano una posizione diversa mentre le lettere verdi sono quelle esatte e nella giusta posizione.

La sfida è quella di utilizzare tutte le informazioni per cercare di indovinare la parola nelle righe successive. I tentativi sono sei, al termine dei quali dovremo attendere il giorno successivo per poter provare a giocare di nuovo (almeno sullo stesso device o a patto che non si pulisca la cache o si utilizzi altro browser).

Il successo del gioco

Wordle ha visto crescere il proprio successo soprattutto perché molti utenti hanno iniziato a condividere le schermate del gioco completato sui social (se volete giocare, evitate di controllare prima sui social se non avete terminato). La popolarità è aumentata anche perché vi sono alcuni giocatori illustri, come il presentatore americano Jimmy Fallon, che a quanto pare è un grande appassionato di Wordle. È lecito pensare che il successo continuerà a crescere, visto il ritmo con cui crescono gli utenti appassionati.

Come giocare a Wordle in italiano

Al momento la popolarità di Wordle è limitata soprattutto dal fatto che la versione ufficiale richiede la conoscenza della lingua inglese dato che la parola da indovinare è proprio in inglese. Chi non ha una conoscenza mediamente buona della lingua e desidera giocare a Wordle in italiano, deve sapere che esiste una versione non ufficiale del gioco creata da Pietro Peterlongo accessibile cliccando su questo link.

immagine: powerlanguage.co.uk/wordle


Wordle, come funziona il gioco del momento - Ultima modifica: 2022-01-10T09:43:16+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011