Il colosso del cinema in streaming Netflix lancia in via ufficiale i giochi nel suo catalogo che da oggi martedì 28 settembre sono disponibili in Italia. Disponibili, per ora,solo su dispositivi mobile Android , i titoli saranno Stranger Things: 1984, Stranger Things 3: The Game, Card Blast, Teeter Up e Shooting Hoops. Quisti per ora i videogiochi su Netflix disponibili.
La società ha deciso di puntare sui videogiochi per ampliare i contenuti inclusi nell’abbonamento oltre a film, documentari e serie TV. I videogiochi, per loro natura, sono adatti ad aumentare il coinvolgimento degli utenti e quindi aumentare le probabilità che rinnovino l’abbonamento. Non si parla di streaming, ma di giochi scaricati direttamente sui dispositivi mobile, almeno per il momento, ma Netflix ha confermato che i giochi inclusi nell’abbonamento saranno gratuiti e non avranno alcuna forma di monetizzazione aggiuntiva.
Detto questo i primi giochi mobile di Netflix sono estremamente semplici e alcuni persino banali. Proprio per questo però potrebbero funzionare per i già abbonati. Ma non potrebbero certo incentivare i non abbonati ad abbonarsi. O meglio. Non per i videogiochi di sicuro.
A oggi nell’applicazione sono disponibili cinque giochi che non prevedono pubblicità né acquisti interni. Tre erano già stati pubblicati: Stranger Things 3: e The Game, che propone dinamiche vicine ai giochi a 16-bit dove bisogna affrontare vari nemici in livelli con visuale dall’alto, e Stranger Things: 1984, avventura molto simile per meccaniche ai primi The Legend of Zelda con un focus sull’esplorazione e la raccolta di nuovi oggetti.
Due sono invece inediti. parliamo quindi di Card Blast, Teeter (Up) e Shooting Hoops. Sono esperienze molto semplici e intuitive. In Teeter (Up), per esempio, l’obiettivo è infilare una pallina in un buco tenendola in bilico sopra un bastone che dev’essere mosso a destra e a sinistra man mano che sale. In Shooting Hoops, invece, bisogna far canestro toccando la palla.
Come detto i giochi non vengono eseguiti in streaming, ma vanno installati dall’App Store o dal Play Store (pesano poche decine di megabyte) ed eseguiti normalmente come qualunque altro gioco. Per giocarci, però, serve connettere l’account Netflix e selezionare il profilo con cui si vuole giocare. Quando gli abbonati entreranno nell’app di Netflix e nel proprio profilo da dispositivi mobile Android vedranno una row dedicata ai giochi ed una nuova tab, da cui potranno selezionare uno di questi videogiochi per scaricarlo. Una volta scaricato dal Google Play Store, il gioco apparirà sia sulla home del loro device Android che all’interno della loro app Netflix.
“Siamo solo all’inizio e abbiamo ancora tanto lavoro da fare – ha affermato un portavoce della compagnia – ma siamo molto contenti di offrire questi giochi in esclusiva all’interno dell’abbonamento a Netflix, senza pubblicità né acquisti in-app“. Il rollout dell’aggiornamento è partito da ieri e ha coinvolto tre paesi: Polonia, Spagna e Italia.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011