App

TikTok è l’app iOS più scaricata

TikTok può forse rappresentare un grattacapo per gli utenti adulti, ma la sua popolarità è innegabile. Secondo un nuovo rapporto, la piattaforma di condivisione video che sta conquistando gli adolescenti di tutto il mondo è risultata ancora una volta l’app iOS più scaricata nel primo trimestre del 2019.

Questo significa che TikTok ha superato giganti come YouTube, Instagram, WhatsApp e Messenger, che hanno dalla loro il sostegno di Google o Facebook. In totale, la app ha raggiunto la strabiliante cifra di 11,7 milioni di download nel trimestre di riferimento.

TikTok mantiene il primato da oltre un anno

Questo è il quinto trimestre consecutivo in cui TikTok è al primo posto. L’app è stata lanciata a settembre 2016 e ha rapidamente raggiunto la fama. In totale, TikTok è stata scaricata infatti oltre 1 miliardo di volte in tutto il mondo, con un gran numero di utenti dislocati in Cina e in India, che sono due dei suoi più grandi mercati.

Il recente blocco in India

Questo tuttavia non significa necessariamente che TikTok continuerà a percorrere la strada del primato mondiale anche per il secondo trimestre dell’anno. Al contrario, le prime controversie sono già emerse: in India, dove si trovano circa 300 milioni dei suoi utenti, la app di condivisione video è stata temporaneamente rimossa, a in seguito ad alcune accuse riguardanti l’incoraggiamento della pornografia e il potenziale pericolo rappresentato dai predatori sessuali per i bambini. La decisione, tuttavia, è stata annullata dopo la richiesta degli sviluppatori, la Beijing Bytedance Technology. L’app è ora nuovamente disponibile per il download in tutto il mondo.

Tuttavia, TikTok ha dichiarato di aver subito perdite di fino a $500.000 al giorno per tutto il periodo del blocco e che questo ha messo a rischio più di 250 posti di lavoro.


TikTok è l’app iOS più scaricata - Ultima modifica: 2019-05-21T06:41:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

19 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

21 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011