Le videochiamate di gruppo su Telegram sono state annunciate direttamente dal team dell’app di messaggistica in un messaggio giunto sul canale news ufficiale della propria applicazione. Rivelando il raggiungimento di 400 milioni di utenti attivi in tutto il mondo è stato definito anche l’arrivo entro la fine del 2020 di una funzionalità che permetterà di effettuare videochiamate di gruppo.
Prosegue quindi la “battaglia” tecnologica con WhatsApp, il principale concorrente che lo scorso febbraio ha superato i 2 miliardi di utenti. Telegram ha sì raddoppiato la sua base utenti in due anni, con un incremento quotidiano di almeno 1.5 milioni di unità ma ancora distante dai risultati impressionanti di WhatsApp. E uno dei vantaggi principali di WhatsApp rispetto a Telegram è proprio quello di avere la possibilità di effettuare videochiamate, funzionalità che ha guadagnato grande popolarità durante il periodo di quarantena imposto dalla pandemia di COVID-19.
Un ritardo e un gap per la quale Telegram sta lavorando al fine di arrivare ad armi pari con il principale competitor. Complice il distanziamento sociale e i lockdown imposti dal nuovo coronavirus a buona parte della popolazione mondiale, l’azienda si è resa conto di questa problematica e nel 2020 finalmente le cose potrebbero cambiare.
“Le videochiamate nel 2020 sono quello che è stata la messaggistica nel 2013. Esistono app sicure o utilizzabili, ma non entrambe le cose. Vorremmo risolvere il problema e ci concentreremo sul riuscire realizzare una funzionalità di videochiamate di gruppo su telegram sicure “. afferma il team nel post ufficiale.
Probabile quindi, visto l’utilizzo del termine “sicure”, la difficoltà nel realizzare uno strumento dedicato alle videochiamate che garantisca non solo facilità d’uso, ma anche sicurezza e privacy, da sempre baluardi fondamentali per l’azienda di Pavel Durov. Considerate le problematiche insorte in tempi di coronavirus con l’utilizzatissima piattaforma per videochiamate Zoom riguardo la privacy, è evidente non si voglia cadere in quell’indotto.
Non si sa quando la novità sarà effettivamente introdotta, sebbene arriveranno aggiornamenti in merito durante le prossime settimane. Solo ieri, Facebook ha lanciato una novità simile. Messenger Rooms, così come WhatsApp, consente a un massimo di 8 persone di collegarsi ed effettuare una videochiamata.
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011