App

Shopping da casa: c’è un app per la consegna a domicilio dei negozi

Fare shopping da casa sarà possibile. In questa situazione di quarantena dovuta all’epidemia di coronavirus bisogna provare ad adattarsi e garantire servizi ai clienti. Ora, grazie ad una app, i negozi che vogliono offrire anche la consegna a domicilio (praticamente tutti hanno dovuto abbassare la saracinesca), per vendere possono far portare la merce a casa dei clienti.

Come? Con “Compro da Casa“. Un app gratuita sviluppata dalla compagnia Age Soft in grado di rivolgersi sia ai commercianti che ai consumatori, cercando di dare loro la possibilità di vendere/comprare le merci, anche se i negozi fisici sono attualmente chiusi, e in ogni caso evitando che il cliente debba uscire di casa.

Secondo la compagnia madre dell’app si tratta di un modo di utilizzare lo shopping da casa, con la possibilità di dare una continuità alle attività che per il momento sono costrette alla chiusura, e non solo. I negozi/ristoranti possono registrare la loro azienda sull’app e impostare come, dove e quando possono portare i prodotti nelle case dei clienti. Potranno anche fotografare i prodotti per creare il loro catalogo, indicando prezzo e disponibilità.

Le categorie di merci in vendita non si limitano alle medicine e al cibo, bar e ristoranti compresi, ma spaziano dai fiori all’abbigliamento, dalla cartoleria alla merceria, dai libri ai gioielli e all’arredamento. La transazione avviene tra negozio e cliente, senza commissioni. I clienti potranno sfogliare i prodotti dei negozi registrati, contattando anche via chat o telefono il punto vendite per delucidazione, con quindi la possibilità di spendere i propri soldi per aiutare le attività vicine.

Sentiamo il dovere di provare ad aiutare le tante piccole aziende italiane vicine a noi che in questo momento, per superare l’enorme difficoltà in cui si sono trovate all’improvviso, provano a limitare i danni offrendo di portare a domicilio i loro prodotti“, spiega lo sviluppatore, AgeSoft, sul suo sito. “Quando tutto sarà finito, vogliamo poter tornare nei loro negozi e sapere che le loro famiglie e i loro dipendenti avranno un posto da dove ripartire per ricostruire il nostro paese“.

L’applicazione è disponibile gratis su Play Store per Android ed è in arrivo a brevissimo anche su App Store per iOS.

 


Shopping da casa: c’è un app per la consegna a domicilio dei negozi - Ultima modifica: 2020-03-31T10:30:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011