Sul Play Store di Google e sull’App Store iOS di Apple non mancano le app di fotoritocco tra cui scegliere, applicazioni per modificare le foto e rendere migliori, modificare selfie, fare il fotoritocco del viso applicare filtri di qualità alle fotografie digitali e molto altro ancora, operazioni prima limitate ai dispositivi desktop.
vedi anche “Le migliori App per iPhone e iPad del 2018 secondo Apple”
Indice dei contenuti
Ora si può decisamente non solo acquisire foto ad alta risoluzione (e RAW) con il telefono, ma anche modificarle direttamente sul dispositivo mobile, rendendole pronte per essere condivise su qualsiasi social network su cui si fa affidamento per mantenere amici e rapporti con la famiglia, ma anche relazioni lavorative e con persone con cui la qualità della foto può risultare decisiva.
Ecco una lista delle 6 migliori app di fotoritocco da cui prendere ispirazione, abbiamo incluso i migliori strumenti per modificare le foto disponibili su entrambe le piattaforme.
Adobe Lightroom è diventato lo standard per gestire e modificare le foto digitali pin ambito professionale. Fortunatamente, grazie all’interfaccia semplificata e alle meravigliose funzioni di sincronizzazione, non bisogna essere professionisti per usare questa app per modificare le foto, nella sua versione basata su cloud: Lightroom CC. Disponibile su Android e iOS, Adobe Lightroom CC è un editor di foto completo, fornito anche del supporto fotografico RAW, impostazioni predefinite, regolazione dell’esposizione e molto altro ancora. È possibile modificare le foto gratuitamente, ma se si desidera la possibilità di sincronizzare le foto sui dispositivi e utilizzare le funzioni premium, è necessario eseguire l’upgrade ad un piano Creative Cloud per fotografi di Adobe, che offre anche l’accesso a Photoshop e Lightroom Classic.
Scaricalo per Android o per iOS
Migliori app di fotoritocco: Adobe Lightroom
Parlando di strumenti fotografici professionali, forse non esiste uno strumento che sia più sinonimo di fotoritocco di Adobe Photoshop. Adobe ha rilasciato una versione Express ella sua app per fotoritocco qualche tempo fa, che, pur non essendo potente come la sua controparte desktop, consente comunque di ritagliare foto, regolare le esposizioni ed eseguire una serie di attività. È anche possibile creare i propri preset, che possono essere un enorme risparmio di tempo quando si modificano le foto sul telefono o tablet. L’app è gratuita
Scarica per Android o per iOS
Migliori app di fotoritocco: Photoshop Express
Snapseed è un’altra applicazione di fotoritocco gratuita di livello professionale progettata da Google. È dotata di una grande quantità di opzioni di modifica per aiutare anche le foto più banali a prendere vita. Snapseed dà il controllo sulle immagini includendo una serie di regolazioni in grado di alterare la vignettatura, la sfocatura, la temperatura e altri attributi di una foto, incluse le sovrapposizioni, gli effetti cinematografici stile anni ’60 o il suo esclusivo filtro Retrolux. Si può anche sommare gli effetti delle foto, in modo simile ai livelli di Photoshop, semplificando la produzione di un risultato nuovo di zecca ogni volta che si modifica una foto.
Scarica per Android o per iOS
Migliori app di fotoritocco: Snapseed
VSCO è un’app di fotoritocco progettata intorno all’idea di rendere le foto per smartphone più simili a film. Oltre a un set di filtri inclusi, VSCO consente anche di acquistare pacchetti, ognuno dei quali ha una propria estetica per particolari tipi di immagini. VSCO offre anche una community integrata che include artisti e fotografi professionisti e dilettanti che condividono la loro fotografia naturalistica. Con strumenti professionali e controlli avanzati della fotocamera, VSCO è un’ottima soluzione per principianti e professionisti che cercano una app per modificare le foto. L’app è gratuita con add-on opzionali a pagamento.
Scaricalo per Android o per iOS
Migliori app di fotoritocco: VSCO
I suoi sviluppatori la definiscono “l’esperienza di fotoritocco più potente e completa su dispositivi mobili”. Anche se potrebbe essere un po’ roboante come definizione, non è poi così lontano dalla verità. Afterlight offre tutti gli strumenti di base per la modifica delle foto di cui si ha bisogno, oltre a filtri, frame e supporto RAW incorporati sia su Android che su iOS. Come altre app, si può anche aggiungere filtri per dare alle foto un aspetto distintivo. La parte migliore è che è un acquisto una tantum: non è necessario spendere di più per gli acquisti in-app per sbloccare più funzionalità.
Scaricalo per Android o per iOS
Migliori app di fotoritocco: Afterlight
Conosciuto per i suoi impressionanti plug-in e app per dispositivi desktop, Lens Distortions ha anche creato un’app per modificare le foto su Android e iOS che porta la sua suite di editing sugli smartphone. Sia che si tratti di un filtro colorato che di un effetto di sovrapposizione come unleak di luce o un bagliore, Lens Distortions ha una miriade di effetti realistici che si possono aggiungere alle foto. Lens Distortions è scaricabile gratuitamente su Android e iOS e include cinque filtri gratuiti in ogni sezione con la versione gratuita. Se si vuole accedere a tutti i 250 filtri premium, bisognerà sottoscrivere un economico abbonamento mensile.
Scaricalo per Android o per iOS
Migliori app di fotoritocco: Lens Distortions
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011