App

Google Go ora è disponibile in tutto il mondo

Google ha appena lanciato Google Go a livello globale sul Google Play Store. L’app di ricerca in modalità “light” per l’accesso a Internet su connessioni scarse, che può anche leggere e tradurre il testo nel mondo circostante, è ora disponibile su tutti i dispositivi con Android 5.0/5.1 Lollipop e versioni successive.

Google Go è una delle numerose app leggere a marchio Go introdotte da Google negli ultimi anni. Tra le altre app in versione light, ricordiamo YouTube Go (disponibile in molti paesi, o installabile tramite apk), Google Maps Go (disponibile a livello globale) e Gallery Go (lanciato a livello globale il mese scorso).

L’app è arrivata in anteprima in India e Indonesia a dicembre 2017 ed è stato lanciato in altri mercati emergenti l’anno successivo. Ora è disponibile a livello globale.

Google Go: leggero, con “un po’ di AI”

Google Go consente di accedere alle informazioni anche su connessioni instabili “mantenendo il telefono veloce, utilizzando meno spazio di archiviazione e memoria”, ha spiegato il responsabile di prodotto, Bibo Xu. Se perdi connettività, la app recupera i risultati della tua ricerca una volta tornato online. Per quanto riguarda le dimensioni, pesa poco più di 7 MB.

Tanti i punti in comune con Google Lens, che consente di interpretare le parole che ti circondano nel mondo fisico utilizzando la fotocamera del telefono. Alla conferenza degli sviluppatori I/O 2019 di Google a maggio, infatti, sono stati comunicati numerosi aggiornamenti applicati a Google Lens e Google Go. Questo significa che l nuova modalità aiuterà a leggere, tradurre e cercare le parole individuate nel mondo reale.

La nuova app di Google offre anche funzionalità di lettura ad alta voce basate sull’intelligenza artificiale che consentono di ascoltare qualsiasi pagina web. Le parole vengono evidenziate mentre vengono lette in modo da poter seguire più facilmente la lettura. Chi preferisce ascoltare i contenuti anziché leggerli, può farlo in 28 lingue.

Google deve ancora condividere il numero esatto di utenti, ma l’app conta già oltre 100 milioni di installazioni e oltre 140.000 recensioni sul Play Store. “Milioni di persone hanno già utilizzato Google Go per trovare informazioni sul web e dare un senso al mondo che li circonda”, secondo Xu. Non male per 7 MB.

 


Google Go ora è disponibile in tutto il mondo - Ultima modifica: 2019-08-28T07:01:59+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 giorno ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

4 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

6 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011