App

Fitness Plus Apple, importante novità con iOS 16.1

Il 24 ottobre è giorno di grande novità per Fitness Plus di Apple (Fitness+). A partire da questa data, infatti, l’applicazione per gli allenamenti firmata Apple introduce una possibilità che fino a questo momento è rimasta preclusa a chi possiede un iPhone e vuole utilizzare l’app.

Fitness Plus Apple, cosa cambia dal 24 ottobre

Il 24 ottobre Apple rilascia l’aggiornamento del suo sistema operativo mobile, iOS 16.1 ed è proprio grazie a quest’ultimo che Fitness Plus può essere utilizzata anche su iPhone ora, senza alcun bisogno di Apple Watch. Oltre ad essere disponibile anche in Italia, applicazione fitness di Apple non avrà dunque più bisogno di essere supportata dallo smartwatch perché si potrà utilizzare direttamente su iPhone. Nonostante fosse stata rilasciata ormai da oltre due anni (data di arrivo 2020) e fosse presente su iPhone, iPad e AppleTV, l’app Fitness+ non poteva funzionare completamente senza il supporto di un Apple Watch, necessario per misurare l’attività dell’utente.

Grazie a questo rilevante cambiamento, dunque, Apple potrà assicurarsi un ampliamento del bacino utenti che decideranno così di sottoscrivere un abbonamento a Fitness Plus. L’incentivo sarà proprio il fatto che adesso non è più necessario l’Apple Watch per godere di tutti i benefici e delle funzioni dell’app.

Quanto costa Fitness+ e come funziona

Abbonarsi a Fitness+ costa 79,99 euro l’anno ma è possibile anche usufruire della formula mensile (a 9,99 euro) oppure trovarlo all’interno del pacchetto Apple One. Chi non ha mai utilizzato il servizio può usufruire di un periodo di prova gratuito di 3 mesi acquistando un Apple Watch (la prova gratuita potrebbe subire variazioni con l’introduzione dell’utilizzo senza Apple Watch) mentre chi ha già un Apple Watch può usufruire di un periodo di prova gratuita di un mese. L’abbonamento a Fitness Plus si può poi condividere con cinque persone in famiglia.

Dall’HIIT allo yoga, ci sono 11 tipi di allenamento tra cui scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, ma anche meditazioni su temi specifici come calma o concentrazione, e sessioni audioguidate di corsa e camminata. Ogni settimana, poi, nuovi workout e sessioni di meditazione da 5 a 45 minuti. Il tutto accompagnato da playlist di supporto e dalla possibilità di allenarsi quando e dove lo si desidera.

Immagine: apple.com


Fitness Plus Apple, importante novità con iOS 16.1 - Ultima modifica: 2022-10-24T07:00:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

29 minuti ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

21 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011