App

Elon Musk su Twitter: da maggior azionista lancia il sondaggio per il tasto modifica

Elon Musk su Twitter come maggiore azionista. La notizia ha fatto scalpore ma nemmeno troppo. Noto quanto il social network dei “cinguettii” sia il preferito da anni dal visionario uomo più ricco del mondo. Il patron di Tesla ha acquisito una quota del 9,2% della società. Una partecipazione pari a 73,5 milioni di azioni dal valore di 2,9 miliardi di dollari, e con la quale apre un nuovo capitolo con il social media creato da Jack Dorsey.

Da quando Dorsey ha lasciato la guida di Twitter, Elon Musk avrebbe drizzato le antenne. Preoccupato soprattutto da un possibile aumento della censura sulla piattaforma. Il tema della libertà di espressione è caro a Musk, che di recente non ha risparmiato critiche alla piattaforma social davanti i suoi 80 milioni di follower.

E di recente proprio Elon Musk aveva lanciato un sondaggio su Twitter (lo scorso 25 marzo), affermando che “la libertà di parola è essenziale per una democrazia funzionante. Credi che Twitter aderisca rigorosamente a questo principio?” Più di due milioni di persone avevano votato il sondaggio, con oltre il 70% che ha detto “no”. “Dato che Twitter funge de facto da piazza pubblica cittadina, il mancato rispetto dei principi della libertà di parola mina fondamentalmente la democrazia. Cosa si dovrebbe fare?” ha continuato il giorno successivo. “È necessaria una nuova piattaforma?

Elon Musk su Twitter, prima mossa il tasto modifica?

E da qui ora sono attesi cambiamenti sulla piattaforma. Su tutti c’è il nodo sul tasto modifica. Elon Musk dal suo profilo lancia un sondaggio informale sulla piattaforma. Volete il tasto modifica? L’edit button, così detto, è da tempo richiesto da molti utenti e presente su altri social come Facebook e Instagram, ed è la possibilità di modificare un post già scritto.

Al momento nel sondaggio lanciato da Musk vincono i sì con circa il 74%. Tra i tanti i commenti c’è chi chiede che la modifica venga fatta a due condizioni: che sia disponibile solo per pochi minuti, 5-10, e, se apportata, un link dimostra cosa è stato cambiato per avere traccia del post precedente. “Sembra ragionevole”, risponde Musk a questa proposta.

fonte: https://www.cultofmac.com/

Evidente il refuso con cui Musk ha scritto “yse” invece di “yes”, rendendo probabilmente palese il fatto che un pulsante di modifica sia utile a tutti. L’arrivo di Musk si dimostra di fatto subito d’impatto. Questione che si capirà a breve  in seguito alle scelte intraprese


Elon Musk su Twitter: da maggior azionista lancia il sondaggio per il tasto modifica - Ultima modifica: 2022-04-05T10:09:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 giorno ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

4 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

4 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

4 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011