App

Dropbox Transfer: invi fino a 100 GB di file contemporaneamente

Con Dropbox Transfer è possibile ora trasferire file fino a 100 GB. La condivisione di file tramite Dropbox non è un concetto nuovo. Per anni, l’azienda ha reso semplice la condivisione di qualsiasi file o cartella archiviata sul proprio Dropbox con altri, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno un account sulla piattaforma. Oggi però viene lanciata la Beta privata di una nuova funzionalità chiamata Dropbox Transfer, che mira a rimuovere gli ultimi elementi di attrito in questo processo, concentrandosi specificamente sull’invio di file, e non necessariamente sulla collaborazione.

Dropbox Transfer, file  da 100 GB

Al momento, quando condividi un file o una cartella su Dropbox con qualcuno, le eventuali modifiche apportate vengono sincronizzate; quindi, se elimini la cartella o ne sostituisci il contenuto, la persona a cui l’hai inviata non potrà più accedervi. Il trasferimento, d’altra parte, invia una copia del file in modo da poterlo condividere con qualcuno e permettere di scaricarlo indipendentemente dal fatto che si utilizzi Dropbox o meno. Poiché Transfer invia una copia del file, è possibile modificare o eliminare elementi senza che tali modifiche riguardino anche il destinatario. Il responsabile di prodotto di Dropbox, Adam Nash, ha affermato che gli utenti potrebbero, per esempio, utilizzare Transfer per inviare contenuti ai clienti, mentre le cartelle condivise rimarrebbero più utili nei contesti di collaborazione.

Come spostare fino a 100 GB di file in un’unica operazione

Un altro vantaggio di Dropbox Transfer è la dimensione del file: con questa nuova funzione è possibile inviare fino a 100 GB di file in un’unica operazione. È molto più di quanto si possa inviare con servizi come Hightail, WeTransfer e Mediafire. Purtroppo, Dropbox non ha ancora comunicato di quale tipo di account si debba disporre per inviare file da 100 GB, ma è sicuro che gli utenti free dovranno accontentarsi di un limite più basso.

Dropbox Transfer: le novità

Un’altra peculiarità di Dropbox Transfer è la conferma di consegna. In passato, non c’era modo di sapere se un file o una cartella condivisa erano stati ricevuti o aperti, ma Transfer rende semplice la cosa. Questa nuova funzionalità sembra un’estensione di Showcase, che Dropbox ha introdotto alcuni anni fa come modo per inviare più set di file professionali con una presentazione e un branding più accattivante rispetto alle normali condivisioni di file. Showcase era principalmente rivolto a freelance, offrendo loro un modo per inviare contenuti con un tocco in più, e Nash ha affermato che Dropbox ha preso molto di ciò che ha imparato dal lancio di tale prodotto, quando ha creato Transfer. In effetti, Transfer consente agli utenti di includere loghi e branding che il destinatario vedrà, rendendo i contenuti un po’ più coinvolgenti di un semplice link a un file condiviso.

Dropbox Transfer apre oggi in private Beta e, indipendentemente dal fatto che si stia utilizzando un account gratuito o a pagamento, ci si può iscrivere alla waitlist per la beta sul sito di Dropbox per avere la possibilità di provare il servizio.


Dropbox Transfer: invi fino a 100 GB di file contemporaneamente - Ultima modifica: 2019-07-11T13:20:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

3 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

3 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

3 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

3 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

5 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011