App

Cronologia di ricerca Google, cancellazione degli ultimi 15 minuti in arrivo su Android

Sbarazzarsi in fretta della cronologia di ricerca Google. Un’azione per evitare di lasciare traccia di scelte di navigazione per le quali non si vuole rischiare di apparire mettendo al sicuro la propria privacy da occhi indiscreti. E’ così che Big G introduce l’eliminazione della più recente cronologia dando la possibilità di eliminare gli ultimi 15 minuti. Questa opzione già presente sui dispositivi iOS adesso sarà messa a disposizione degli utenti Android.

La funzione è stata individuata da un redattore di The Verge. Un portavoce di Google ha confermato al noto portale tech americano che l’azienda sta effettivamente distribuendo l’opzione “elimina gli ultimi 15 minuti”, che dovrebbe essere disponibile per tutti nelle prossime settimane. 

Finora Google avevo messo a disposizione degli utenti varie possibilità di cancellazione della cronologia di ricerca, ma sempre con intervalli di tempo molto più ampi. È possibile ad esempio eliminare gli ultimi 3 mesi di attività, oppure anche gli ultimi 18 o 36 mesi.

La possibilità di cancellare gli ultimi 15 minuti della cronologia di ricerca Google permetterà di intervenire in maniera molto più mirata. Magari eliminando una singola sessione anziché trovarsi a rimuovere mesi di attività. Restano chiaramente valide e altre opzioni di intervallo.

Cronologia di ricerca Google, dove trovare l’opzione 15 minuti

La novità è visibile dal menu dell’app “Google” su Android, dove cliccando sull’immagine del proprio account (in alto a destra) è possibile accedere alla funzione “Elimina gli ultimi 15 minuti“. Sono15 minuti di ricerche cancellate con una azione veloce che possa far pulizia di tutto e rendere nuovamente “pulita” la propria cronologia.

Fonte pixabay

Attenzione. Anche se al momento tale possibilità è stata estesa sia agli utenti iOS che a quelli Android, non è stato ancora reso noto l’arrivo della nuova funzionalità per i computer desktop. Infine, da tenere presente che ciò cancellerà solo la cronologia delle ricerche di Google e non la cronologia di navigazione. Pertanto, i siti visitati ei cookie rimarranno nella memoria del browser e si dovranno eliminare manualmente, soprattutto se si ha effettuato l’accesso a pagine relative alla ricerca.


Cronologia di ricerca Google, cancellazione degli ultimi 15 minuti in arrivo su Android - Ultima modifica: 2022-03-21T16:55:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

10 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

12 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011