Oggi in molti si stanno chiedendo cos’è X e perché è associata ad Elon Musk. La questione è che la telenovela Elon Musk/Twitter sembra aver aggiunto un nuovo capitolo al punto in cui eravamo rimasti. Ricapitolando: Musk aveva provato ad acquistare il social, l’affare sembrava ormai fatto quando lo stesso Musk ha annunciato che non se ne faceva più nulla e che la questione, molto probabilmente, sarebbe finita nell’aula di un tribunale. A far fare marcia indietro a Musk era stata la poca trasparenza della piattaforma in fatto di account falsi, che secondo il magnate avrebbero rappresentato più del 5% della presenza sul social network. Ma adesso l’ennesima svolta.
Ebbene sì, prima di chiarire cos’è X dobbiamo aggiornare la saga Elon Musk/Twitter. Il magnate avrebbe infatti deciso di fare retromarcia sulla precedente rinuncia all’acquisto del social e avrebbe comunicato all’azienda di volerla definitivamente acquisire. Twitter, dal canto suo, avrebbe già confermato la ricezione della proposta di Elon Musk e sarebbe pronta a concludere per la medesima somma resa nota in precedenza, ossia 44 miliardi di dollari, circa 54 dollari ad azione. La notizia non ha tardato a diffondersi e a far schizzare le quotazioni di Twitter a Wall Street, con un balzo del 18%.
Ma veniamo finalmente a noi. Dopo che si è diffusa la notizia che Elon Musk avrebbe acquistato Twitter (a meno di un ennesimo cambio di fronte), lo stesso Musk ha postato un tweet in cui annunciava che l’acquisizione della piattaforma social di Twitter sarebbe stato un modo per accelerare la creazione di X, da lui definita l’applicazione del tutto (the everything app). La risposta a cos’è X è dunque servita: si tratta di un’applicazione. Un’applicazione che dovrebbe contenere tutto, come dice Elon Musk, anche se al momento risulta davvero difficile capire cosa si potrebbe intendere con “tutto”. Si potrebbe ipotizzare che al suo interno possano esservi un motore di ricerca, uno spazio per pubblicare contenuti di vario genere, uno shop, un servizio di messaggistica istantanea… Insomma, finché Musk non chiarirà il suo intento potrebbero limitarci solo a fantasticare.
immagine: Daniel Oberhau, Flickr
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…
Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…
La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011