Quando il nome è quello di Photoshop si presume di non aver mai a che fare con un software banale. E se poi l’app di fotoritocco si chiama Photoshop Camera l’interesse sale in maniera esponenziale. In realtà la nuova applicazione per mobile, che porta il nome di una delle piattaforme di ritocco immagini (qui trovate le migliori app di fotoritocco) più famosa al mondo, è una suite speciale di effetti e illustrazioni da applicare alla fotocamera.
Adobe in questo caso ha voluto dare un’app di fotoritocco per i fotografi da social network, regalando soluzioni artistiche innovative e soprattutto forti nell’utilizzare l’intelligenza artificiale. Photoshop Camera è disponibile da qualche giorno su iPhone e Android, ed è gratis.
Come teniamo a ribadire, al di là del blasone del nome, Photoshop Camera è un’app fotografica basata sui filtri che permette di modificare in tempo reale le foto che scattiamo con lo smartphone. E’ pensata non tanto per creare foto professionali, ma per giocare con le immagini, aggiungendo un tocco artistico ai selfie o ai panorami. Alla base di questa app per fotoritocco c’è la tecnologia Sensei di Adobe, che sfrutta l’intelligenza artificiale e il machine learning per aiutare a migliorare le foto. Photoshop Camera App è dotata ovviamente anche di funzionalità più tradizionali per la regolazione automatica di toni e colori.
I filtri utilizzati Adobe li chiama “lenses” (lenti a contatto) tutti orientati alla creazione di foto dal sapore illustrativo, ricche di cromatismi, elementi surreali, accostamenti di colori folcloristici. A differenza di altre app di Adobe che si fregiano del nome Photoshop, la nuova Photoshop Camera offre molto più che un classico editor di fotografie. Sfruttando Adobe Sensei si possono applicare filtri alle immagini che replicano gli effetti di alcuni particolari obiettivi, sia prima che dopo lo scatto.
Ma soprattutto Photoshop Camera è in grado di analizzare la fotografia scattata e correggerla considerando il contenuto dell’immagine stessa. In sostanza l’intelligenza artificiale è in grado di capire dove e come regolare ombre, alte luci, contrasto e applicare altre modifiche. Nel caso dei ritratti l’app regola l’illuminazione specifica del volto fotografato, rimuove eventuali distorsioni e aumenta lo sfocato di fondo. Con questa nuova app Adobe allarga ulteriormente il proprio ecosistema offrendo diverse soluzioni in un’unica applicazione.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011