Si tratta di un centro esperienziale ospitato presso la sede di Peschiera Borromeo e progettato come luogo di condivisione
“Con il nuovo Microsoft Technology Center vogliamo continuare a fare la nostra parte, insieme all’ecosistema di Partner, per promuovere la digitalizzazione del Paese” (Carlo Purassanta, Amministratore Delegato di Microsoft Italia)
di Daniela Schicchi
Ha preso finalmente forma (e che forma) il Microsoft Technology Center inaugurato da un soddisfattissimo Carlo Purassanta, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, che insieme a Tiziana Olivieri, Direttore della Divisione Enterprise e Partner di Microsoft Italia, hanno alzato il sipario su una struttura innovativa e interamente pensata per offrire un servizio di formazione e assistenza a clienti e potenziali.
Si tratta di un centro esperienziale ospitato presso la sede di Peschiera Borromeo e progettato come luogo di condivisione per fare vivere alle aziende scenari d’innovazione e aiutarle a comprendere come la tecnologia possa generare concreti vantaggi di business. Obiettivo finale sarà aiutare i decisori aziendali a immaginare il futuro della propria realtà grazie al corretto uso della tecnologia. Il vantaggio è quello di poter coinvolgere oltre 500 imprese e più di 2.000 decisori aziendali in un anno, in modo rapido e con risorse pronte all’uso, offrendo la possibilità di sperimentare ambienti precostituiti e al contempo di vivere scenari in linea con la propria realtà aziendale.
Il nuovo Microsoft Technology Center capitalizza l’esperienza positiva di 36 strutture analoghe già attive nel resto del mondo e propone un modello personalizzato in virtù delle specificità del Paese.
Punti cardine sono tre ambienti con tre finalità diverse. La Briefing Suite sarà il luogo adibito a meeting strategici e di business a supporto della digital transformation.
Grazie alla modularità dello spazio sarà possibile dividere gli interlocutori in gruppi e offrire consulenza mirata. L’attigua Immersion Suite offrirà la possibilità di sperimentare concretamente ambienti tecnologici diversi e di partecipare a sessioni pratiche su tre scenari, ovvero “Productivity”, “Infrastruttura Cloud” ed “Enterprise Mobility”, rispettivamente focalizzati su strumenti di produttività come per esempio SharePoint, Lync, Yammer e Dynamics CRM; su soluzioni per un’efficiente gestione infrastrutturale in una logica di Cloud Ibrido come per esempio Windows Server, System Center e Azure e, infine, su app e gestione delle app su vari device.
Per concludere, l’Envisioning Center sarà teatro di simulazioni relative a contesti di mobilità e industriali e offrirà la possibilità di assistere alla rappresentazione di scenari in cui i professionisti di Microsoft e i Partner mostreranno come la tecnologia risolve problematiche legate al ruolo, al processo e all’industria.
Elementi trasversali dell’intero percorso saranno la Mobility, il Cloud Computing, i Big Data e la Social Enterprise, ovvero i trend tecnologici in grado di abilitare la trasformazione digitale delle aziende.