Sarà il primo smartphone al mondo con ‘sensore d’immagine ad alta risoluzione’, tutte le indiscrezioni
Xiaomi Redmi K30 verrà presentato ufficialmente il 10 dicembre ma in realtà non ha quasi più segreti. Ultima e probabilmente più importante svelata niente meno dal CEO della società cinese Lu Weibing. Stando a quanto svelato in un post pubblicato sul noto social network cinese Weibo, l’azienda avrebbe in serbo il lancio del primo smartphone al mondo dotato di ‘un sensore di immagine ad alta risoluzione’.
In casa Xiaomi già è stato implementato un sensore di immagine di altissimo livello. Parliamo del sensore da 108 MP sviluppato in collaborazione con Samsung, usato nel Mi Note 10. Il sensore a cui fa riferimento Weibing, allora, potrebbe essere il Sony IMX686 da 60 MP, che ancora non è stato integrato in nessuno smartphone già commercializzato.
Xiaomi Redmi K30, i principali rumors
Se verranno confermate le indiscrezioni circolate in rete Xiaomi Redmi K30 avrà un display da 6,6 pollici con sensore con risoluzione FHD+. Lo schermo dovrebbe essere un 6,6 pollici FHD da 2400×1080 pixel, con rapporto d’aspetto 20:9, refresh rate da 120 Hz e protezione Gorilla Glass 5. Monterà il processore SoC Qualcomm Snapdragon 730 o 730G e offrirà 64GB di memoria interna. Per quanto riguarda la batteria si parla di una Batteria Li-Po da 4500 mAh non rimovibile con ricarica rapida a 27 W, ma c’è chi ipotizza addirittura la ricarica a 66 Watt.
Xiaomi Redmi K30 sarà anche il primo smartphone dell’azienda con supporto alle reti di quinta generazione (5G) a doppia modalità SA/NSA.
Parlando inoltre delle ultime novità, il Ceo dell’azienda si sarebbe fatto sfuggire un altro progetto prossimo al debutto: il primo smartwatch di Redmi. “Non vedete l’ora di vedere l‘orologio Redmi?”, scrive Weibing su Weibo, interrogando direttamente i fan dell’azienda iscritti al social network. La domanda lascia poco spazio alle interpretazioni; anche Redmi, sulla scia di Xiaomi, che ha recentemente annunciato Mi Watch, sarebbe pronta per presentare al grande pubblico il suo primo orologio smart.