Paolo Nespoli si è collegato in diretta dallo spazio per la prima volta durante la missione VITA. Guarda il video del collegamento con l’ ISS
Paolo Nespoli si collegherà in diretta dallo spazio oggi alle ore 13,40. Segui in diretta il collegamento con la Stazione Spaziale e l’Asi (l’Agenzia spaziale italiana) su questa pagina.
Nespoli è partito il 28 luglio per la sua terza missione spaziale, denominata VITA e il cuo simbolo è stato disegnato dall’artista Italiano Michelangelo Pistoletto. Il Simbolo della #VitaMission è infatti il suo famoso “Terzo Paradiso” il simbolo dell’infinito con al centro l’uomo.
C’è molta Italia in questa Missione. Paolo Nespoli avrà il compito di condurre di versi esperimenti proprio sulla vita umana e sugli effetti della microgravità sulla muscolatura umana, ma anche sulle conseguenze dell’esposizione ai raggi cosmici sulla vista.
Paolo Nespoli e la Missione VITA
La Missione VITA (Vitality, Innovation, Technology, Ability) è la terza di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana. VITA fa parte della partnership strategica tra ASI e NASA sancita dall’accordo bilaterale MPLM.
Durante la sua permanenza sulla ISS, Paolo Nespoli avrà il compito di seguire oltre 200 esperimenti di cui ben 11 selezionati da ASI, la gran parte dei quali biomedici e il resto tecnologici.
L’obiettivo della missione è lo studio delle scienze biologiche in orbita: per esempio, si indagherà l’effetto della gravità sui muscoli e sugli occhi degli astronauti, e la crescita delle radici in una pianta in condizione di microgravità. Inoltre, si testeranno soluzioni per la vita nello spazio, come il giubbetto ad acqua progettato per difendere il corpo umano dalle radiazioni cosmiche e pensato proprio per l’arrivo degli esseri umani su Marte e sulla Luna.
Paolo Nespoli e Mission-X ‘Allenati come un Astronauta’
Paolo sostiene Mission-X ‘Allenati come un Astronauta’, un programma di istruzione nel quale giovani studenti di oltre 25 Paesi portano avanti delle attività scientifiche ed imparano come rimanere in forma. Paolo è inoltre ambasciatore per la sfida europea Astro Pi Challenge, un’opportunità unica per gli studenti europei di far girare i propri codici sui mini computer, denominati Raspberry Pi, installati sulla Stazione.
Good things come in threes… And here we are again: once explorers, always explorers! #VITAmission #Exp52_53 pic.twitter.com/Ysnyu70XfZ
— Paolo Nespoli (@astro_paolo) 30 luglio 2017